Poco tempo fa ho trovato per caso una pagina su Facebook chiamata Ventenni che piangono leggendo la saga di Paperon de’ Paperoni che pubblica quotidianamente alcune strisce e storie tratte da vecchi numeri di Topolino. Avendo letto Topolino sino al 1994 non mi dispiaceva di tanto in tanto trovare qualche vignetta sulla mia bacheca. Tuttavia non riuscivo a capire il titolo, un po’ perché, avendo 33 anni, non sono più un ventenne, un po’ perché non avevo mai sentito parlare della Saga di Paperon de’ Paperoni dal momento che in Italia è stata pubblicata a partire dal 1995.
La Saga di Paperon de’ Paperoni, The Life and Times of $crooge McDuck, è una biografia a fumetti di Paperon de’ Paperoni, realizzata dal fumettista di origini italiane Don Rosa, considerato l’erede di Carl Barks, “L’uomo dei paperi”. In quest’opera, costituita da 12 capitoli ufficiali + 6 racconti aggiuntivi, Don Rosa racconta come il giovane Paperone, scozzese classe 1867, ha accumulato la sua ricchezza in giro per il mondo tra il 1877 e il 1930, diventando il papero più ricco del pianeta grazie al suo carattere combattivo, indomito e avventuriero. La saga ha vinto nel 1995 il Premio Eisner come Migliore Storia a Puntate.
Forse ti starai chiedendo: “si, ma che c’entra un fumetto col fare business?”. Bene, non è la prima volta che il personaggio di Paperon de’ Paperoni si presta a trattare certi temi. Pensa che negli anni 90 il Sole 24 Ore, primo giornale in Italia in tema di economia, pubblicò per ben tre anni un inserto settimanale chiamato “L’Economia di Zio Paperone”, in cui Paperon de’ Paperoni spiegava ai bambini le basi dell’economia. Persino la rivista Forbes si è occupata di Paperon de’ Paperoni, ponendolo al 1º posto tra i personaggi di fantasia più ricchi del mondo e attribuendogli un patrimonio di 65 miliardi di dollari.
La stessa biografia di Paperon de’ Paperoni è probabilmente ispirata a quella di Andrew Carnegie (1835 – 1919), imprenditore scozzese naturalizzato statunitense, partito giovanissimo dalla Scozia per andare in America in cerca di fortuna che, dopo aver svolto vari lavori, riuscì ad arricchirsi grazie al suo talento negli affari al punto che, secondo la rivista AskMen, il suo patrimonio, rivalutato in dollari del 2008, sarebbe il secondo più alto di sempre.
In conclusione a mio parere la Saga di Paperon de’ Paperoni è un vero e proprio capolavoro del fumetto e, che tu sia un imprenditore o meno, ti consiglio caldamente di leggerla. Nella gallery sottostante troverai dunque i 15 consigli sul business che ho appreso leggendo la biografia del papero più ricco del mondo. Non ti trattengo oltre: il tempo è denaro!
Stay Connected!
2 - Lavora duramente
Il successo va guadagnato col duro lavoro. Più sarai disposto a lavorare sodo prima riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi.
Aggiungi commento