twitterNon è un segreto che i social media siano ormai un elemento necessario per completare qualsiasi piano che riguardi marketing, branding e pubbliche relazioni; Senza un corretto utilizzo però è molto probabile che il vostro personal brand si perda nell’affollato scenario che il social media marketing ha contribuito a creare in questi ultimi anni. Twitter è una piattaforma di social media in cui ci si può facilmente trovare spaesati. Ci sono diversi aspetti a cui bisogna fare attenzione se si vuole utilizzare Twitter per far crescere il proprio personal brand. Vediamoli assieme:

 

Engagement

Inizialmente non tutte le persone pensano a Twitter come uno strumento per migliorare il proprio engagement. Cominciamo a seguire le persone che riteniamo abbiano qualcosa di importante da dire, che troviamo interessanti, oppure i professionisti del nostro settore. Iniziamo a mettere tra i preferiti i tweets più interessanti, a rispondere ai tweet, a ritwittare. È importante capire che bisogna prima ascoltare qualcuno se si vuole essere ascoltati. Se qualcuno ti cita o ti segue, è importante rispondergli o ringraziarlo. Se qualcuno posta contenuti che ritieni interessanti, allora dovresti ritwittarli. Più lo farai e più la gente comincerà ad interagire con te. Un’altro modo di creare engagement è quello di trovare settimanalmente delle chat e partecipare alle conversazioni. È importante entrare in chat che trattino tematiche rilevanti per il vostro marchio. È inoltre possibile creare interazioni tramite gli hashtag, ma state attenti a non usarli eccessivamente. Uno o due hashtags sono sufficienti. Inoltre, assicuratevi di utilizzare hashtags appropriati alle tematiche comunicate nel messaggio.

 

Contenuto

La cura dei contenuti è una delle componenti più importanti per la crescita dell’engagement del vostro personal brand. Quando hai solo 140 caratteri però è necessario essere creativi. Quando si crea il contenuto è importante scegliere temi accattivanti da cui prendere spunto. Per questo dovete avere una content strategy. Scegliete le vostre parole con saggezza. Ricordatevi sempre perché state dicendo quello che state dicendo, qual è il vostro pubblico, e cosa volete raggiungere. Non twittate sempre i vostri contenuti. Fate un mix. Cercate articoli interessanti, in linea con il vostro brand, e ritwittateli.

 

Immagine

Le immagini sono diventate parte integrante nella costruzione di un brand. Per questo Twitter ha cambiato interamente la sua impostazione grafica pochi mesi fa. Adesso non è più necessario fare clic su un collegamento per visualizzare l’immagine contenuta in un tweet, basta scorrere il proprio feed Twitter per vedere le immagini. I tweet contenenti immagini ricevono in media il 150% in più dei retweet, il 18% in più di clic, e l’89% in più dei salvataggi tra i preferiti. Per questo bisogna postare foto di alta qualità che parlino del vostro brand. Proprio come per i contenuti scritti però, assicuratevi che le immagini siano appropriate rispetto alla marca che rappresentate. Le immagini vi possono anche aiutare se avete un blocco creativo, sostituendo i vostri contenuti scritti oppure dandovi lo spunto necessario per scriverne nuovi.

 

Pianificazione

Può diventare difficile gestire il vostro account Twitter senza un’organizzazione adeguata. Nessuno vuole spendere dodici ore al giorno a guardare il proprio Twitter ma tutti vogliono twittare nel momento più opportuno. Saper gestire il timing è fondamentale perché i vostri tweets non cadano nel dimenticatoio. In genere si consiglia di twittare tra le 9 e le 16. A seconda di dove si trova il vostro pubblico, è consigliabile twittare anche dopo le 16. Alcuni consigliano di non twittare più di 14 volte al giorno, perché la gente potrebbe smettere di seguirvi. Personalmente ho notato che su Twitter la quantità paga. Pianificare i tweet può aiutarvi ad organizzare meglio il vostro tempo, dandovi un’idea di quanto state postando ed impedendovi di postare eccessivamente. Create contenuti o trovate articoli che desiderate condividere durante l’arco della giornata e pianificatene la pubblicazione.

 

Voce

Una volta che avete stabilito la vostra presenza su Twitter, è necessario dare al vostro brand un’impronta. A questo punto probabilmente avrete speso innumerevoli ore a sviluppare la voce del vostro brand. Un tweet non in linea con il tono del vostro marchio può confondere il pubblico o dare l’impressione che la vostra azienda non  sia ben organizzata. Avere cura del vostro modo di porvi favorirà il dialogo con il vostro pubblico. La vostra voce non è l’unica cosa che deve rimanere coerente; cercate di essere costanti nell’utilizzo di Twitter se non volete che i vostri followers smettano di seguirvi, perdendo così buona parte dei risultati del vostro lavoro di mesi.

 

TI È PIACIUTO QUESTO VIDEO?

INSERISCI LA TUA EMAIL e ti invierò una notifica ogni volta che pubblicherò un NUOVO VIDEO!

Accetto che le mie informazioni personali siano gestite tramite MailChimp ( dimmi di più )

Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003.

Giovanni Maieli

Specialista in Digital Marketing e Social Media, Vlogger, Imprenditore. Appassionato di Retrogaming. Vivo a Dublino, dove ho gestito per 4 anni il Marketing Digitale di una Software (SaaS) Company. Il mio cane, Argo, è la versione portatile di Falkor de La Storia Infinita.

Tutti gli articoli

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Giovanni Maieli

Specialista in Digital Marketing e Social Media, Vlogger, Imprenditore. Appassionato di Retrogaming. Vivo a Dublino, dove ho gestito per 4 anni il Marketing Digitale di una Software (SaaS) Company. Il mio cane, Argo, è la versione portatile di Falkor de La Storia Infinita.