Il galateo dei Social Media in 7 mosse (2)1) Usa una tua foto come immagine di profilo. So cosa stai pensando, “Ho un profilo privato, non voglio che tutti siano in grado di trovarmi!” Il problema di questo modo di pensare è che i profili privati ​​rendono molto meno efficace l’utilizzo dei social media per il business. Faresti entrare in casa tua una persona con un passamontagna? No? Nessuno vuole una richiesta di amicizia da una persona senza volto. 

 

2) Crea relazioni senza concentrarti sulle vendite. Nessuno vuole essere amico di un cartellone pubblicitario. Costruisci la tua reputazione online come un esperto del tuo campo. Prima di tutto fai in modo di essere utile ai tuoi followers/fans/friends, facendo attenzione che i tuoi profili siano sempre chiari e concisi. In questo modo, quando qualcuno leggerà le informazioni del tuo profilo, avrà una chiara comprensione della tua area di competenza e potrà contattarti per qualche opportunità o esigenza di lavoro. 
 
3) Invia richieste di connessione personalizzate. Ti piacciono le richieste automatiche? Quante volte sei contento di riceverle? Non mandare richieste automatiche per richiedere connessioni, sono piacevoli quanto gli spam nella posta elettronica.
 
4) Parla degli altri più di quanto parli di te. Uno dei modi migliori per costruire un seguito sui social media è quello di dimostrare la tua esperienza condividendo risorse al di fuori di quelle offerte da te. Taggare i followers/fans/friends citati nei tuoi post è un ottimo modo per costruire delle partnership e far si che siano gli altri a parlare di te! 
 
5) Apprezza le menzioni positive commentandole, non solo mettendo “Mi piace”. Se qualcuno si prende la briga di scrivere un post positivo su di te puoi certamente prenderti dieci secondi per commentare, anche solo per ringraziare. Se qualcuno facesse una straordinaria introduzione su di te in una stanza piena di amici lo ringrazieresti solo con un cenno? Mettere “Mi piace” è solo un cenno. Significa che sei d’accordo con qualcosa o che semplicemente l’hai letta, non incoraggiando alcun tipo di comunicazione.
 
6) Non aspettare troppo il momento propizio per lanciare te stesso o il tuo business. Non è un segreto che gran parte degli utenti dei social media sovraesponga la propria immagine, ed è facile che accada. Di contro, è sempre interessante vedere alcuni utenti che non si impegnano in una conversazione fino a quando non trovano un vantaggio nel parlare della loro attività o di se stessi, visto che solitamente è la prima cosa che si fa.
 
7) Mantieni la timeline di Facebook aperta a commenti/post. Immagina di essere invitato in casa di amici e poi essere gentilmente informato che né tu, né alcuno degli altri ospiti, potete introdurre un argomento di discussione. Si può solo commentare gli argomenti introdotti dal padrone di casa. Chiudere la timeline per post è la stessa identica cosa. 

TI È PIACIUTO QUESTO VIDEO?

INSERISCI LA TUA EMAIL e ti invierò una notifica ogni volta che pubblicherò un NUOVO VIDEO!

Accetto che le mie informazioni personali siano gestite tramite MailChimp ( dimmi di più )

Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003.

Giovanni Maieli

Specialista in Digital Marketing e Social Media, Vlogger, Imprenditore. Appassionato di Retrogaming. Vivo a Dublino, dove ho gestito per 4 anni il Marketing Digitale di una Software (SaaS) Company. Il mio cane, Argo, è la versione portatile di Falkor de La Storia Infinita.

Tutti gli articoli

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Giovanni Maieli

Specialista in Digital Marketing e Social Media, Vlogger, Imprenditore. Appassionato di Retrogaming. Vivo a Dublino, dove ho gestito per 4 anni il Marketing Digitale di una Software (SaaS) Company. Il mio cane, Argo, è la versione portatile di Falkor de La Storia Infinita.