L’industria del gaming diventerà il prossimo canale principale del marketing? Io sono Giovanni Maieli, e questo è HASHTAG!
I canali del marketing digitale si stanno espandendo a macchia d’olio: Siti web, Facebook, Twitter, YouTube, Instagram… e persino Snapchat! Secondo Ben Tepfer, product marketing manager di Adobe, il prossimo canale digitale da tenere d’occhio è il gaming.
Ad oggi infatti il 23% delle app dell’iTunes Store sono videogiochi. Inoltre un sondaggio ha rivelato che sempre più persone quando parlano con gli altri, ad un certo punto, nel bel mezzo della conversazione si mettono a giocare. Per cui le opportunità di fare marketing su questo tipo di piattaforma sono elevatissime.
Guarda cosa è successo con Pokemon Go. Il 3% di tutti gli utenti Android degli Stati Uniti ha aperto almeno una volta l’app. E tutto questo da Luglio ad oggi! Cioè molte più persone rispetto ad un app come Tinder, e quasi lo stesso numero di persone che hanno scaricato e utilizzato Twitter. Che non è proprio uscito l’altro ieri! Tuttavia, nonostante l’incredibile successo, moltissimi utenti stanno lasciando l’app quotidianamente. Perché? Perché è piena di bug e quindi l’esperienza utente ne risente. E questo significa una cosa: che le persone possono cambiare idea molto in fretta.
Ma perché i videogiochi possono essere un elemento così forte come canale di marketing? Per due motivi. Primo che grazie ai cellulari e ai tablet ormai si può giocare davvero ovunque. E secondo, che questi giochi spesso ti mandano la classica notifica per invogliarti a giocare. E funziona maledettamente! Quante volte avrai giocato a Candy Crush, a Pokemon Go, a Ruzzle, soltanto perchè ti era arrivata quella notifica. Per cui questi giochi hanno un livello di coinvolgimento che è altissimo.
Ma come si possono utilizzare i videogiochi come canale di marketing? Non solo con banner e popup. Ad esempio in Pokemon Go un brand poteva pagare per diventare un Pokestop e quindi aumentare il numero di visitatori all’interno del proprio negozio, con un conseguente aumento delle vendite. E grazie alla geolocalizzazione è possibile mandare messaggi mirati alle persone che si trovano vicino al nostro negozio.
Come possiamo creare e misurare una campagna di successo su questi canali? Prima di tutto bisogna trovare un gioco che sia di successo e che sia in linea con il brand. Da cosa si capisce se un gioco di successo? Dal tasso di ritenzione e dal coinvolgimento degli utenti settimanalmente; E dal tempo che questi trascorrono sul gioco ogni giorno. Inoltre bisogna analizzare le proprie campagne, un po’ come si fa in tutti gli altri canali. In maniera tale da capire quante sono state le visualizzazioni e soprattutto le interazioni. E dunque riuscire ad analizzare i tassi di conversione della campagna, in maniera tale da poter continuare ad ottimizzarla. Un po’ come si fa con tutte le campagne di marketing digitale.
Come tutti gli altri canali di marketing, l’utilizzo di messaggi promozionali personalizzati è la chiave per il successo della campagna. Smettila di cercare di piacere a tutti o di voler prendere tutti! Non stai mica pescando con una rete! Devi selezionare e segmentare il tuo target. Altrimenti è una perdita di tempo e di soldi.
A patto però di tenere conto di una cosa molto importante: che nel gaming, come in moltissimi altri canali di marketing digitale, le regole non le fai tu. Le regole le fanno gli utenti.
Aggiungi commento