Biglietto da visitaOgni giorno milioni di uomini d’affari si scambiano biglietti da visita. Ed ogni giorno milioni di biglietti da visita finiscono nel cestino. Non è una cosa così incredibile. Per molti un biglietto da visita non è che un semplice strumento per lo scambio di informazioni di contatto. Non deve essere creativo o costoso… almeno questa è l’opinione comune.

 

Un biglietto da visita funzionale ma insignificante non sta facendo il proprio lavoro correttamente. È quasi inutile, perché un biglietto da visita è un’opportunità da non sottovalutare per fare una prima impressione memorabile. In Giappone, ad esempio, sono maestri in questo. Lo scambio dei biglietti da visita (meishi) è un vero e proprio rituale fatto di inchini e rigide posture praticato sia negli ambienti lavorativi che in situazioni meno formali.

 

Se stai investendo sul tuo brand non puoi fare a meno di un biglietto da visita che lo rappresenti nel miglior modo possibile. Per questo devi fare in modo che il tuo brand sia visibilmente diverso dagli altri e il biglietto da visita è un modo perfetto per dimostrare ciò che rende la tua azienda unica.

 

È un po’ come se tu fossi un libro e il biglietto da visita fosse la copertina. Per quanto un libro possa essere scritto bene, una copertina accattivante influisce notevolmente sulla sua vendita. Perciò quanto possono essere importanti i colori, il formato e la qualità di un prodotto creato per rappresentare non solo la tua azienda ma la tua stessa persona?

 

Racconta la tua azienda: per cosa è noto il tuo business? Qualità, servizio, creatività, design, affidabilità? Ogni concetto può facilmente essere espresso in un biglietto da visita attraverso il design, i colori, le tecniche di stampa il tipo di materiale utilizzato. Certo, è possibile acquistare una scatola di biglietti da visita per poche decine di euro, ma cosa comunicano riguardo la vostra azienda e il marchio che si sta rappresentando?

 

In un mondo in cui è il digitale a farla da padrone non si hanno più molte possibilità di lasciare qualcosa di tangibile che abbia il proprio brand impresso sopra. Il biglietto da visita è una di queste. È per questo che si vorrebbe che le persone lo conservassero, magari in attesa di una chiamata di lavoro. Un prodotto troppo economico o poco originale è sicuramente sufficiente a trasmettere delle informazioni, ma solo qualcosa di ben realizzato è ciò che può veramente fare la differenza tra essere conservati dai propri clienti e finire nella spazzatura.

 

Le aziende che valorizzano il proprio brand investono nella loro immagine e fanno in modo di renderla unica. Ciò non significa per forza che scelgano i biglietti da visita più costosi. Semplicemente scelgono quelli più adatti a rappresentare il proprio marchio nella maniera più consona ed originale possibile poiché un biglietto da visita ben realizzato è l’occasione ideale per differenziarsi dalla concorrenza.

 

Perciò ricorda: crea biglietti da visita di cui essere orgoglioso, che parlino della tua azienda ma soprattutto che i tuoi clienti desiderino conservare.

 

TI È PIACIUTO QUESTO VIDEO?

INSERISCI LA TUA EMAIL e ti invierò una notifica ogni volta che pubblicherò un NUOVO VIDEO!

Accetto che le mie informazioni personali siano gestite tramite MailChimp ( dimmi di più )

Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003.

Giovanni Maieli

Specialista in Digital Marketing e Social Media, Vlogger, Imprenditore. Appassionato di Retrogaming. Vivo a Dublino, dove ho gestito per 4 anni il Marketing Digitale di una Software (SaaS) Company. Il mio cane, Argo, è la versione portatile di Falkor de La Storia Infinita.

Tutti gli articoli

Giovanni Maieli

Specialista in Digital Marketing e Social Media, Vlogger, Imprenditore. Appassionato di Retrogaming. Vivo a Dublino, dove ho gestito per 4 anni il Marketing Digitale di una Software (SaaS) Company. Il mio cane, Argo, è la versione portatile di Falkor de La Storia Infinita.