Ritorna, il 17 luglio negli spazi dell’Exma’ (via San Lucifero, a Cagliari), a partire dalle 18.30, la sesta edizione del festival della comunicazione “Com.unica senza frontiere, e-learning communication workshop & showcase” organizzato da docenti, studenti, tutor e amici del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Cagliari.
IL PROGETTO
L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Cagliari, è inserito nelle iniziative estive di Cagliari 2019, anno in cui l’Italia vedrà una sua città nominata a “capitale europea della cultura”. In questo clima culturale di grande fermento che sta attraversando l’Italia, il sesto festival della comunicazione rappresenta un’occasione per riflettere insieme su quelle che possono essere le modalità di sensibilizzazione, valorizzazione, promozione del patrimonio del nostro paese, anche e soprattutto attraverso le possibilità messe in gioco dalle ICT (social network, digital, storytelling, gamification).
È possibile che l’utilizzo delle ICT e delle tecniche di storytelling e di gamification creino nuove forme di relazione tra patrimonio culturale e fruitori, valorizzando la nostra tradizione e la nostra storia?
IL PROGRAMMA
Il programma prevede i saluti inaugurali da parte delle autorità alle 18.30, e a seguire il panel “Social media, storytelling e gamification per la valorizzazione dei beni culturali e del territorio” in cui, dopo gli interventi dei relatori, il pubblico presente potrà fare degli interventi sui temi oggetto di discussione. Questa parte del programma sarà trasmessa in streaming live al link com.unica.it/live.
Sempre a partire dalle 18.30 saranno attivi gli info point relativi all’offerta formativa dell’ateneo e di quella legata a Scienze della Comunicazione. Per facilitare la partecipazione degli studenti lavoratori è previsto uno spazio bimbi con attività di intrattenimento curate dagli studenti del corso di laurea in Scienze della comunicazione.
Dalle 21 avrà inizio la parte serale della manifestazione, con un rinfresco e un djset a cura di Stefano Curgiolu, durante il quale i docenti e gli studenti del corso di laurea e del master, e chiunque vorrà partecipare, saranno coinvolti in una gara musicale.
Scarica il programma in sintesi.
IL DIBATTITO
A parlare di questi temi sono invitati:
- Francesco Lutrario (direttore del Gamification Lab, Università La Sapienza)
- Marianna Marcucci (co-founder di Invasioni digitali)
- Paolo Costa (co-founder di TwLetteratura)
- Maurizio Galluzzo (IUAV, Università di Venezia)
- Alessio Ceccherelli (ricercatore presso l’Università di Tor Vergata)
- Carlo Mancosu (circuito Sardex)
Il dibattito sarà moderato da Emiliano Ilardi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nel corso di laurea in Scienze della comunicazione.
SOCIAL MEDIA
Grazie al Social Media Team, composto dagli studenti del corso di laurea in Scienze della Comunicazione e del Master in Management dei prodotti e dei servizi della comunicazione dell’Università di Cagliari e coordinato da Valentina Favrin, manager didattico dei corsi, si potrà seguire l’evento tramite i post, i tweet e le foto. Chi vorrà, potrà interagire, condividere e postare commenti attraverso l’utilizzo dei principali Social Networks.
Hashtag ufficiale: #csf6
Profilo Twitter: http://twitter.com/ScComUnica
Pagina Facebook: http://www.facebook.com/com.unica.cagliari
Evento Facebook dedicato: https://www.facebook.com/events/766236016732425/
Fonte: www.com.unica.it