Cos’hanno in comune un buon profilo di Tinder e il marketing della tua azienda? Io sono Giovanni Maieli, e questo è HASHTAG!

 

Sei su Tinder? No? Si, vabbè! Dire di essere su Tinder è più o meno come quando un politico vince delleelezioni, ma nessuno ammette di averlo votato. Comunque, se veramente non hai mai provato Tinder, ti spiego come funziona.

 

Tinder è un app che serve ad incontrare nuove persone. Metti le tue foto, scrivi il tuo bel profilo, e le persone a cui appare possono decidere se scorrere la tua immagine verso sinistra, e quindi rifiutarti, o verso destra, e quindi eventualmente incontrarti, visto che questa è una sorta di like. Quando due persone, all’insaputa l’una dall’altra, si mettono reciprocamente un “mi piace”, fanno un match. Che significa che possono iniziare a chattare. E poi se la chattata va bene ci esci! Poi vedi tu cosa fare! Vuoi che ti faccia un disegnino? No, mi dispiace, non te lo faccio vedere. Ma cosa c’entra questo con l’immagine della tua azienda o col tuo personal branding? C’entra! Perché i criteri di base sono gli stessi!

 

Punto PRIMO: le immagini.

 

Su Tinder non basta essere carino o carina! Se la tua foto fa cagare o se metti soltanto immagini di gruppo dove i tuoi amici o le tue amiche sono più belle di te; O peggio: se dopo aver visto cinque foto uno non capisce ancora chi cacchio sei, le persone scorrono a sinistra e passano ad altro. E quante volte per la fretta di fare business o di vendere, di mandare un’email, di scrivere un post, di mettere online il tuo sito web, hai messo delle immagini del tuo prodotto che erano inadeguate? Salvo poi lamentarti che le vendite non sono andate come speravi! Le immagini devono inspirare chi la guarda a volere di più! Sia che si tratti di chattare con te, sia che si tratti di acquistare il tuo prodotto o, al limite, di richiedere informazioni. E vanno ottimizzate per il mezzo che si sta utilizzando. Altrimenti è come cercare di rimorchiare con la foto della patente!

 

Punto numero DUE: i testi.

 

Su Tinder, oltre alla foto, è possibile inserire anche una descrizione, in maniera tale da poter velocemente comunicare chi sei, cosa fai, e cosa cerchi. E questo, chiaramente, ti agevola perché ti da la possibilità di incontrare persone con interessi in comune. Ora, torniamo alla tua azienda o al tuo personal branding. I testi, i contenuti che stai producendo nelle email, nel tuo sito, nei social media, sono scritti in base a quello che i tuoi potenziali clienti stanno cercando oppure sono dei contenuti generici? Se non pensi al tuo target prima di creare un contenuto, rischi che il tuo messaggio si rivolga alle persone sbagliate! Che è un po’ come se al primo appuntamento siete in macchina e tu vuoi ascoltare gli Iron Maiden e lei Justin Bieber. È chiaro che ad un certo punto non funziona! Non ci sono proprio i presupposti! Per cui i contenuti devono essere targettizzati, chiari e concisi. E, possibilmente, con un invito all’azione.

 

Punto numero TRE: originalità.

 

OK, hai fatto un match con una ragazza, o un ragazzo che ti piace. Qual è la prima cosa che le scrivi? È chiaro che se sei troppo scontato o se fai un copia-incolla sempre della stessa frase l’altra persona non ti risponde nemmeno! Per cui cosa bisogna fare? Personalizzare il messaggio, renderlo semplice e non fare troppo gli imbecilli. Allo stesso modo come possiamo evitare che i nostri potenziali clienti vadano tra le braccia di un’altra azienda? Non ci crederai, ma è la stessa identica cosa. Bisogna essere originali! Per cui ripetiamo assieme! Dobbiamo creare un messaggio semplice, personalizzato e non fare troppo gli imbecilli. Per cui: serio si, palloso… magari lo evitiamo!

 

Infine ricorda: il content marketing e come un corteggiamento! Per ottenere dei risultati richiede calma, richiede pazienza. Altrimenti l’immagine che dai te stesso o della tua azienda è quella di uno che sta semplicemente cercando qualcun altro da trombare.

TI È PIACIUTO QUESTO VIDEO?

INSERISCI LA TUA EMAIL e ti invierò una notifica ogni volta che pubblicherò un NUOVO VIDEO!

Accetto che le mie informazioni personali siano gestite tramite MailChimp ( dimmi di più )

Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003.

Giovanni Maieli

Specialista in Digital Marketing e Social Media, Vlogger, Imprenditore. Appassionato di Retrogaming. Vivo a Dublino, dove ho gestito per 4 anni il Marketing Digitale di una Software (SaaS) Company. Il mio cane, Argo, è la versione portatile di Falkor de La Storia Infinita.

Tutti gli articoli

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Giovanni Maieli

Specialista in Digital Marketing e Social Media, Vlogger, Imprenditore. Appassionato di Retrogaming. Vivo a Dublino, dove ho gestito per 4 anni il Marketing Digitale di una Software (SaaS) Company. Il mio cane, Argo, è la versione portatile di Falkor de La Storia Infinita.